SERVIZI

SERVIZI
Il Centro Amico garantisce un’assistenza medico-terapeutica e socio-psicologica costante e mirata.
Gli interventi di natura sanitaria e riabilitativa erogati sono:
- Visite e controlli periodici da parte dell’équipe medica
- Valutazioni neuro-psicologiche
- Intervento psicologico individuale, di coppia e familiare
- Trattamenti riabilitativi di fisiokinesiterapia, neuromotoria, neuropsicomotricità e logopedia
- Servizio sociale
Il servizio ambulatoriale è attivo:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle 20:00
- martedì, giovedì e sabato dalle ore 8:30 alle 14:30
I momenti di terapia sono occasioni di crescita e di arricchimento per lo sviluppo di ciascun paziente.


Il Centro attua anche servizi per la scuola; attiva incontri programmati, divulgativi ed educativi con gli insegnanti di sostegno, finalizzati al coordinamento degli interventi, al miglioramento dell’integrazione del disabile all’interno del gruppo classe e al raggiungimento degli obiettivi fissati nel piano riabilitativo e psico-educativo in un’ottica di una presa in carico globale.
È attivo per appuntamento da fissare con l’Assistente Sociale, uno sportello sulle problematiche della disabilità per fornire informazioni su:
- Patologie
- Ausili e tecnologie
- Legislazione sanitaria
- Risorse del territorio
- Interventi psico-sociali
CARTA DEI SERVIZI
L’attuale tipologia di documentazione regola il rapporto tra gli utenti e il Centro ed offre l’occasione ad operatori e amministratori di progettare ed erogare “prestazioni sanitarie” più rispondenti ai bisogni e alle esigenze dell’utente, secondo livelli di qualità sempre più elevati.
Il Centro, in quanto accreditato, (ex art. 26, legge 833/78) è soggetto a precisi standard qualitativi:
- Personale qualificato
- Locali a norma
- Ammodernamento tecnologico
- Controllo costante delle procedure attuate
- Certificazione di qualità
Oltre gli standard qualitativi:
- Attua un sistema di sicurezza sul lavoro al fine di tutelare operatori e fruitori
- È dotato di un sistema privacy all’avanguardia
- Ha uno sportello informativo sulle problematiche della disabilità
- Organizza convegni e celebra la Giornata Internazionale della consapevolezza sull’autismo e la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
- Ha un proprio bollettino interno: “La voce del Centro Amico”

Tipologie di trattamento e assistenza
Trattamento neuropsicomotorio
Il trattamento neuropsicomotorio dell’età evolutiva, svolto dal TNPEE, che elabora il programma riabilitativo in base alle valutazioni effettuate e in collaborazione con l’èquipe pluridisciplinare, attua interventi riabilitativi individuali con uso di tecniche specifiche, per fascia d’età e stadi di sviluppo, finalizzate a favorire le funzioni motorie, sensoriali, cognitive (attenzione, memoria) e comunicative. Il terapista adatta gli interventi alle caratteristiche dei pazienti con quadri clinici multiformi (PCI, Sindromi Genetiche, Disprassia Evolutiva, Disturbo dello Spettro Autistico, ADHD, Inibizione Psicomotoria, Disabilità Intellettiva) che si modificano nel tempo in relazione alle abilità emergenti.
Il terapista si avvale di:
- Scale di osservazione e valutazione
- Metodi di mediazione corporei
- Dialogo tonico
- Gioco motorio e simbolico
- Espressione grafica e corporea
- Tecniche cognitivo-comportamentali
Trattamento di Rieducazione Neuro-motoria
Il trattamento di Rieducazione Neuro-motoria viene svolto dal Fisioterapista, che elabora il programma terapeutico-riabilitativo in base alle valutazioni effettuate, confrontandosi con le altre figure professionali dell’équipe.
Il terapista tratta le disfunzioni nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, viscerali e cognitive, conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. Propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia.
Gli interventi riabilitativi riguardano pazienti con:
- Postumi di Ictus e coma
- Lesioni midollari
- Patologie neuromuscolari
- Malattie Degenerative (SM, Parkinson, Encefaliti, PCI, Distrofie ecc.)
Trattamento logopedico
Il trattamento logopedico si occupa della prevenzione, dell’educazione e rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione in età evolutiva e adulta. Il logopedista elabora, assieme all’équipe multidisciplinare, il progetto riabilitativo, finalizzato all’individuazione delle difficoltà del disabile e pratica interventi logopedici specifici.
Gli interventi riguardano pazienti con quadri clinici caratterizzati da:
- Disturbi secondari ad “insufficienza mentale”
- Disturbi di linguaggio di origine genetica (S. Di Down) acquisite o involutive (afasia, demenza)
- Disturbi da lesione sensoriale (sordità)
- Disturbi linguistici da cause disfunzionali (dislalie, disprassie, dispercezioni uditive e visive, disturbi semantici, disturbi morfo-sintattici, pragmatici)
- Difficoltà di comunicazione e linguaggio nelle persone con autismo
- Disturbi centrali della motricità del distretto fono-articolatorio (disartria)
- Disturbi della fluenza (balbuzie)
Intervento psicologico
Lo psicologo ha funzione di supporto e coordinamento nel ciclo riabilitativo, effettua valutazioni attraverso l’uso di strumenti standardizzati e non, per conseguire gli obiettivi programmati in sede d’équipe nella stesura del PRI.
Accompagna le famiglie degli utenti nella presa in carico e nel percorso di chiarificazione e sostegno al progetto riabilitativo; sostiene e orienta gli operatori nell’approccio riabilitativo e nella relazione terapista-paziente e famiglia. Verifica l’andamento dell’intervento riabilitativo in ordine all’attuazione dei programmi e agli obiettivi prefissati.
In base alle esigenze specifiche emergenti, si programmano:
- Valutazioni neuropsicologiche
- Incontri di sostegno psicologico individuale, di coppia e del nucleo familiare
- Incontri con finalità informative e formative (Parent-Training e Parent Education)
Per coordinare gli interventi sul soggetto, come attività di rete e con finalità di integrazione sociale e scolastica, si effettuano incontri con insegnanti e/o educatori, col consenso e presenza dei familiari.
Scopri le nostre iniziative
Progetti ed eventi affiancano costantemente le nostre attività.